Gestione di un poliambulatorio. Primo problema

Problemi di un poliambulatorio

Iniziamo con la lista dei problemi di gestione di un poliambulatorio.

 

La famiglia a volte può essere un intralcio nella gestione di un poliambulatorio o Centro diagnostico!

Questa istituzione così fantastica e straordinaria a volte è (non sempre..guardiamo a Ferrero , Barilla ed altri grandi marchi e vediamo che non è così) la rovina di tutto, la causa delle performance negative di un poliambulatorio o Centro Diagnostico!

Se non si superano i limiti ideologici del guadagno a tutti i costi e del guadagno deve restare in famiglia si cade in tentazione!

E la tentazione cos’è?

E’ in questo caso il nemico del business perché basata sull’ottusità, sul pensare in piccolo e soprattutto è basata sul pensiamo ad oggi che domani è un altro giorno!

I figli devono essere migliori dei genitori dal punto di vista imprenditoriale, ma se non  vengono messi nella condizione di esserlo come fanno questi  a superare i loro maestri?

Se prendono come punto di riferimento  una persona di un’altra generazione, poco avvezza alle nuove tecnologie e poco incline alla digitalizzazione come fanno a migliorare e superare le perfomance di quest’ultimo?

Semplice non possono e  faranno peggio di costui o costei.

La gestione di un poliambulatorio oggi è diversa da qualche anno fà?

Perché i tempi cambiano, il mercato cambia, le esigenze dei pazienti cambiano, le modalità di acquisto di un prodotto servizio cambiano, le tecnologie cambiano! Ed ai cambiamenti bisogna adeguarsi.

E come fa ad adeguarsi un giovane  che ha come unico esempio un genitore che ha ha modellato il suo business in un’altra epoca e non è stato più al passo con i tempi?

In realtà potrebbe eccome; Potrebbe studiare ad esempio (senza lo studio siamo solo delle capre); laurearsi e magari frequentare un master di quelli di alto livello (ma in questo caso bisogna spendere dei soldi….e non tutti  possono permetterselo e semplicemente non vogliono!

A volte penso che gli imprenditori che non incoraggiano i figli a studiare ed elevarsi, in modo da acquisire nuove skills lo facciano semplicemente per un motivo:  non vogliono che i figli siano più bravi ed allora qua entriamo nel narcisimo imprenditoriale) .

I giovani dovrebbero, anzi devono, se hanno la possibilità economica,  andare a frequentare scuole negli Stati Uniti dove sono avanti anni luce rispetto alla retrograda  visione imprenditoriale del nostro piccolo bel paese!

Quanto conta lo studio ed il restare al passo con i tempi per poter gestire oggi un centro diagnostico?

Oggi lo studio è tutto; bisogna conoscere l’economia aziendale, il marketing, l’organizzazione per processi, il controllo di gestione, la redditività di una prestazione, la lead generation, la marketing automation, la fidelizzazione dei pazienti e tanto altro ancora.

Obiezione: Non tutti possono permettersi di far studiare i figli all’università o all’estero e magari pagare un master!

Tutto vero!

Ma…c’è un ma…

Ma senza studiare non si va da nessuna parte ed allora bisogna rimboccarsi le maniche ed accrescere la propria cultura, il proprio background e soprattutto mettere in atto ciò che si impara man mano che ciò avviene.

Per studiare bisogna essere curiosi; bisogna essere assetati di sapere! Questo è il motore della crescita Aziendale: La sete di sapere!

Quanto conta la sete di sapere nella gestione di un poliambulatorio?

La sete di sapere applicata alla gestione aziendale porta sempre i suoi frutti!

Ci saranno sicuramente delle cose che funzioneranno e delle cose non funzioneranno, ma ciò che funziona è scalabile ed è qui che c’è la crescita, quando ciò funziona può essere portato ad alti livelli ed in alcuni casi replicabile.

Non bisogna certo scoraggiarsi quando qualche esperimento non funziona ma è fondamentale analizzare i dati di ciò che si è fatto ed agire in diversi modi: o chiudere l’esperimento oppure ( in base ai dati in nostro possesso) apportare delle modifiche.

Sarebbe opportuno apportare una modifica alla volta.

Questo altro non è che ciò di cui si sente tanto parlare oggi: il growth hacking!

Ma per parlare di growth hacking bisogna avere il giusto mindset e di questo parleremo in uno dei prossimi post.

P.s. se vuoi saperne di più clicca quì e prenota una consulenza gratuita con me!