Gestire un poliambulatorio. Il giusto mindset.

Minset_cambio

Gestire un poliambulatorio. Il giusto mindset.

In realtà prima dovremmo parlare del mindset prima di parlare di giiusta mentalità per gestire un poliambulatorio!
 
Il mindset non è altro che il modo di pensare di un individuo. Qualcuno considererà molto riduttiva questa definizione ma per me è questo!
 
Il nostro mindset è il modo in cui pensiamo e come decliniamo questo nella vita e nel lavoro. 
Quando siamo convinti di aver ragione per definizione e non accettiamo critiche, suggerimenti, consigli volti al miglioramento sia personale che lavorativo, beh allora siamo in presenza di un mindset sicuramente da rivedere e posso assicurare che è deleterio nella gestione di un poliambulatorio.
 
Difficilmente faremo dei progressi e soprattutto difficilmente miglioreremo quello che siamo e le nostre aspirazioni dovremo riporle in un cassetto.
 
Questo vuol dire, nel caso in cui questo approccio venga applicato nella organizzazione e gestione di un poliambulatorio, che dovremo sicuramente fare i conti con la realtà e rinunciare ai progetti di crescita perchè la crescita non ci sarà!
 

Gestire un poliambulatorio. Come bisogna pensare?

Apertura della mente ed accettazione delle critiche, sospensione del giudizio e tanta umiltà. 
 
  1. Apertura della mente e accettazione delle critiche: bisogna fare un lavoro su se stessi per accettare il pensiero degli altri e capire che non tutto ruota intorno a noi ed alle nostre credenze. A volte il nostro sistema di credenze può limitarci davvero tanto e può non solo farci prendere la direzione sbagliata, ma fare in modo che si continui in questa direzione, solo perchè ci risulta fastidioso accettarlo. Tutto questo vale anche per chi gestisce un poliambulatorio, anzi se ci pensiamo, in questo lavoro è fondamentale perchè non dobbiamo dimenticare che il manager che gestisce un poliambulatorio ha il dovere morale di aiutare le persone a stare meglio ed a migliorare il proprio stato di salute e come potremo mai aiutare le persone se non siamo mai pronti a riconoscere i nostri errori? Accettare le critiche ( parliamo di critiche negative ovviamente) ci fa capire che tipo di persona siamo!

  2. Sospensione del giudizio: questo punto è strettamente collegato al precedente. Per poter essere liberi mentalmente dobbiamo innanzitutto liberarci da quella che è una mentalità diffusa, ovvero, il giudicare gli altri. Chi siede sulla poltrona di comando non può in nessun modo permettersi tutto questo (giudicare gli altri)  perchè cadrà nella trappola delle antipatie e simpatie ed il suo operato, suo malgrado, sarà inficiato dal giudizio che si ha di una persona. Quindi cosa può succedere? Che non si ascolti il suggerimento buono di una persona che ci sta antipatica e magari recepire i consigli sbagliati di chi invece ci sta simpatico. Proviamo solo per un attimo ad immaginare tutto questo catapultato nella testa di un manager di un poliambulatorio che come abbiamo detto prima, ha il dovere morale di aiutare le persone a stare meglio! Potrà riiuscirci?

  3. Umiltà: La persona poco umile o per niente umile è una persona boriosa, tracotante, arrogante ed altro ancora. Un ceffo  così non potrà mai dare il buono esempio e ricordiamoci sempre che qualsiasi dirigente di Azienda ( e quidi anche chi gestisce un poliambulatorio) deve dare il buono esempio. Quindi qual’è la cosa da fare? Mettere da parte l’orgoglio, accettare i propri errori, non vantarsi dei propri successi e lavorare a testa bassa affinchè ogni giorno sia sempre un nuovo inizio di quella che è la missione di chi lavora nella sanità: aiutare le persone!

P.s. se vuoi saperne di più clicca quì e prenota una consulenza gratuita con me!