I problemi di un poliambulatorio e come gestirli.
I problemi di un poliambulatorio possono essere tanti ed effettivamente questa apparentemente è una domanda facile..Sono sicuro che ci potrebbe essere una moltitudine di risposte.
Invece è la domanda piu’ difficile ed è la prima domanda da porsi…Peccato che non lo fa nessuno….o quasi.
Conosco tanti che direbbero: il mio Poliambulatorio non ha problemi! La mia Struttura Sanitaria è perfetta! Il mio Centro diagnostico è rinomato ed ha un buon nome. Il Servizio che noi offriamo è impeccabile…
Poi vai a cercarli sul web e nel migliore dei casi non esistono..Si avete capito bene: nel migliore dei casi.
E il peggiore dei casi?…Beh nel peggiore dei casi hanno una reputazione on line da brividi.
Problemi di un poliambulatorio. Conta la reputazione di un poliambulatorio sul web?
Nessuno immagina quanto conta la reputazione di un poliambulatorio sul web.
Molti non hanno nemmeno un profilo google my business e se ce l’hanno, hanno una valutazione di 3 su 5 stelle con al massimo 10 recensioni e qualche foto scattata gentilmente da qualche paziente smanettone e gentile….Allora si accorgono del problema, ovvero che hanno delle recensioni pessime ( e quindi la reputazione sotto i piedi) e cosa fanno?
Problemi di un poliambulatorio. Le recensioni di un poliambulatorio fatte dal cuggino o dal conoscente.
Su..Chi lo sa cosa fanno?
Si fanno fare qualche recensione da qualche amico , o dall’amico dell’amico o dal cuggino di turno…Ah dimenticavo la moglie e i figli….Che ridere… E in questo modo pensano di fare impresa e di essere dei grandi manager.No assolutamente , così facendo aumentano i problemi del poliambulatorio.
Dico questo perché lo so e ne conosco tanti che fanno cosi’.
Focalizzare l’azione strategica nella gestione di un poliambulatorio o Centro diagnostico per evitare problemi in futuro.
La verità è che fare sanità è una cosa seria e chi lo fa dovrebbe focalizzare l’80% delle sue energie e della sua visione strategica (averla poi la visione strategica) sul cliente e non sul proprio proprio portafoglio o su quello degli sthakeholders…ammazza che parolone…ma in gergo quelli che quadagnano passivamente da un business vengono chiamati appunto così.
Essere manager di un poliambulatorio e occuparsi della gestione.
Questi sedicenti manager proprio nell’ottica del maggior guadagno per i soggetti passivi usano la vecchia e solita strategia (chiamiamola così) del risparmio a tutti i costi su tutto e su tutti…Risparmiano sui macchinari e le attrezzature, risparmiano sul materiale di consumo, risparmiano sul reparto IT (ovvero sull’hardware e software e se va fatta bene conoscono il termine GDPR ) , risparmiano sui dipendenti, o magari nominano DPO un loro parente, invece che un legale esperto di privacy…
Problemi di un poliambulatorio. Quanto conta la qualità nella gestione di un Poliambulatorio?
La qualità è il motore della gestione di un poliambulatorio ma tanti manager invece risparmiano sulla qualità , sia quella effettiva che su quella percepita!
Il risparmio nella gestione di un poliambulatorio.
Le minori spese a cosa portano? … Al maggior guadagno, ovvero utile più alto da spartirsi…
E chi ci rimette?: i pazienti ed i dipendenti!
La visione strategica nella gestione di un poliambulatorio.
L’altro venti per cento della visione strategica ( che poi è ciò che dovrebbe portare all’80% dei ricavi) come andrebbe organizzato?
La risposta a questa domanda è veramente banale.
Talmente banale che pochi sanno dare una risposta.
Se l’80 per cento delle risorse va destinato alla soddisfazione del paziente , il 20 per cento va dirottato sulla produttività ( aumento dello spettro delle prestazioni) sull’aumento del numero dei professionisti ( ove lo spazio lo permette) , sull’aumento del numero dei pazienti ( lead generation), sulla fidelizzazione dei già pazienti (retention) e sullo studio dei dati.